Il 22 marzo 2012 è stata la ventesima Giornata Mondiale dell’Acqua: ricorrenza istituita dall’Onu nel 1992 allo scopo di focalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla preziosità di un elemento indispensabile alla vita, diritto inalienabile in teoria. In pratica: negato a moltissimi.
L’associazione UNWATER cerca di sensibilizzare il mondo intero riguardo alla necessità sempre più urgente di attuare una vera politica del risparmio e del rispetto verso questo elemento. Bisogna rispettare l'acqua, perché senza di essa siamo morti. Bisogna risparmiarla e tenerla pulita, perché tanti ne sono privi.
E io aggiungo: ringraziate l'acqua ogni giorno, chiedetele scusa, abbiatene cura. Amatela: come fosse un essere vivente che vi ama e dona tutto per voi.
Perché è esattamente questo, l'acqua.
sabato 24 marzo 2012
lunedì 19 marzo 2012
Love you, dad
Per il mio papà, per tutti i papà, per quelli che non sono ancora diventati papà, ma lo diventeranno, e per tutti i loro bambini.
mercoledì 29 febbraio 2012
#freerossellaurru
Liberate Rossella: una sola frase, ormai come un sussurro che ovunque vola nel vento.

Vai al sito per la liberazione immediata di Rossella, aperto dai suoi famigliari.

Vai al sito per la liberazione immediata di Rossella, aperto dai suoi famigliari.
lunedì 20 febbraio 2012
Un appello a tutte le blogger professionali
E chi ci sente a noi? nessuno, noi ci sentiamo solo fra noi, e ci sentono quelli che ci vogliono sentire: quelli che senza nemmeno saperlo ci vengono a cercare, ci leggono perché cascano su quel tema, su quell'altro.. non certo perché siamo opinioniste.. e tanto meno riconosciute da qualcuno, e tantomeno di tendenza... l'unica cosa che si tende, qui, è l'elastico del nostro tempo speso gratis.
Noi siamo le BLOGGER OSCURE: le tantissime che fanno uno straordinario lavoro sulla rete (ma sui giornali hanno pochissima voce), quelle a cui si rivolge una blogger di punta, opinionista riconosciuta. Ma forse.. anche se titola "a tutte le blogger italiane", un dubbio ci viene: forse non era a NOI che pensava davvero, ma solo alle Zanardo, alle Lipperini. alle 27esima Ora.. e basta?
Chissà.. trovo QUI L'APPELLO di Gioia alle Zanardo e alle Lipperini, io il suo lieve bzzbzbzz lo sento sempre, e penso che ha ragione. Chi ha orecchie per intendere intende; e noi fra di noi le abbiamo. E allora, non solo lo vorrei rilanciare ma mi monto anche la testa: lo estendo a tutte le blogger professionali. Penso.. alle Zanardo, alle Lipperini, alla Cosenza, alle 27esima Ora, e alla Terragni in primis: care amiche, voi siete già ascoltate e affermate; voi siete pagate per fare questo lavoro, o in qualche modo ripagate; voi vi battete per le donne e noi guardiamo a voi come le nostre voci. Per favore, non deludeteteci. SOSTENETE QUESTA RETE, è questo il modo di sostenere le più piccole, di "dare voce alle donne". Voi la voce l'avete già, siamo noi che non l'abbiamo. Invece di invocare una "rete fra donne che ancora non esiste", fate spazio a questa, che ormai è nata: come erba che buca l'asfalto è lì, e si vede. Basterebbe un solo post di sostegno, a questo progetto aperto a tutte, in ognuno dei vostri blog; offrire questo gesto, e accogliere l'invito a portare, anche voi, un piccolo contributo a quel meraviglioso laboratorio.. Questo basterebbe per farla volare, questa rete per tutte.
Naturalmente.. di essere sentite magari ci speriamo... ma NON ci contiamo.
Si fa così per fare, certe cose non si fanno per il frutto, ma perché è giusto farle.
Noi siamo le BLOGGER OSCURE: le tantissime che fanno uno straordinario lavoro sulla rete (ma sui giornali hanno pochissima voce), quelle a cui si rivolge una blogger di punta, opinionista riconosciuta. Ma forse.. anche se titola "a tutte le blogger italiane", un dubbio ci viene: forse non era a NOI che pensava davvero, ma solo alle Zanardo, alle Lipperini. alle 27esima Ora.. e basta?
Chissà.. trovo QUI L'APPELLO di Gioia alle Zanardo e alle Lipperini, io il suo lieve bzzbzbzz lo sento sempre, e penso che ha ragione. Chi ha orecchie per intendere intende; e noi fra di noi le abbiamo. E allora, non solo lo vorrei rilanciare ma mi monto anche la testa: lo estendo a tutte le blogger professionali. Penso.. alle Zanardo, alle Lipperini, alla Cosenza, alle 27esima Ora, e alla Terragni in primis: care amiche, voi siete già ascoltate e affermate; voi siete pagate per fare questo lavoro, o in qualche modo ripagate; voi vi battete per le donne e noi guardiamo a voi come le nostre voci. Per favore, non deludeteteci. SOSTENETE QUESTA RETE, è questo il modo di sostenere le più piccole, di "dare voce alle donne". Voi la voce l'avete già, siamo noi che non l'abbiamo. Invece di invocare una "rete fra donne che ancora non esiste", fate spazio a questa, che ormai è nata: come erba che buca l'asfalto è lì, e si vede. Basterebbe un solo post di sostegno, a questo progetto aperto a tutte, in ognuno dei vostri blog; offrire questo gesto, e accogliere l'invito a portare, anche voi, un piccolo contributo a quel meraviglioso laboratorio.. Questo basterebbe per farla volare, questa rete per tutte.
Naturalmente.. di essere sentite magari ci speriamo... ma NON ci contiamo.
Si fa così per fare, certe cose non si fanno per il frutto, ma perché è giusto farle.
Etichette:
gioia,
lipperini,
partito dell'amore,
rete delle donne,
rete delle reti,
terragni,
zanardo
martedì 14 febbraio 2012
Ferruccio Miraglia: quando una rivoluzione del pensiero diventa realtà
In questi giorni, piano piano, dopo una operosa, lunghissima vita.. se ne è andato il professor Ferruccio Miraglia. Non importa se non avete mai sentito il suo nome.. sappiate solo che voi donne, se siete state accompagnate a partorire affettuosamente e in modo non medicalizzato, di questo siete debitrici a lui. Se vi hanno preparato al parto infondendovi fiducia nella vostra capacità naturale di sostenerlo, dandovi gli strumenti per affrontarlo nel modo più sereno, se avete imparato in gravidanza cos'è il training autogeno.... e se voi uomini avete potuto assistere, confortare la vostra compagna e condividere con lei quel momento irripetibile: tutto questo, lo dovete (lo dobbiamo) anche (soprattutto) a lui.
Perché pensare a lui mi fa pensare a una "rivoluzione del pensiero" realizzata? perché il suo lavoro, insieme a quello degli altri che con lui difesero il concetto del parto naturale in tutto il mondo, ha sottratto l'evento del parto alla medicalizzazione che negli anni Sessanta tendeva ad alienare la donna, sottoponendola a inutili overdose di farmaci e parti cesarei.
Lui fu il pioniere che introdusse in Italia, inizialmente, il metodo Lamaze e sviluppò successivamente la metodica del RAT training; lui, comprendendo la profonda importanza dell'evento del parto anche sul piano esistenziale, da medico lasciò spazio agli psicologi: tutti ricordano le "sue" psicologhe, che entravano anche in sala parto; fu lui che da Primario all'Ospedale di Vimercate diede avvio alla psicoprofilassi e dal 1972 le diede forma definitiva, a Milano, nel mitico reparto del Buzzi. Qui creò una vera scuola e i suoi allievi di allora continuano ad applicare le sue regole nelle divisioni di maternità che dirigono negli ospedali di Milano, Lecco, Vimercate, Carate Brianza, Prato... E infatti, proprio grazie al suo lavoro, è nata e oggi ancora opera la Società italiana di Psicoprofilassi.
Questa sua bella foto è dell'anno scorso: aveva quasi 99 anni e ancora lavorava.
E, ora che se ne è andato, lo voglio ricordare con tutto l'affetto che merita da noi donne. Ma attenzione: la rivoluzione del pensiero va fatta ogni giorno.. lo sapete che è in vertiginoso aumento il ricorso al parto cesareo? eppure il parto cela in sè l'esperienza esistenziale che vi può cambiare nell'intimo anche attraverso l'accettazione del suo traumatico travaglio: visto non certo nell'aspetto punitivo! ma iniziatico.
...A tutte le donne dico: DIFFIDATE da chi vi magnifica le promesse velenose di parti "indolori" a suon di farmaci, di presunti pregi del cesareo e perfino.. infine..di pillole che vi faranno "vivere meglio" facendovi sparire le mestruazioni.

Questo è l'ultimo libro che il prof. Miraglia ci ha lasciato.. e QUI ne trovate un'anteprima in digitale.
Perché pensare a lui mi fa pensare a una "rivoluzione del pensiero" realizzata? perché il suo lavoro, insieme a quello degli altri che con lui difesero il concetto del parto naturale in tutto il mondo, ha sottratto l'evento del parto alla medicalizzazione che negli anni Sessanta tendeva ad alienare la donna, sottoponendola a inutili overdose di farmaci e parti cesarei.
Lui fu il pioniere che introdusse in Italia, inizialmente, il metodo Lamaze e sviluppò successivamente la metodica del RAT training; lui, comprendendo la profonda importanza dell'evento del parto anche sul piano esistenziale, da medico lasciò spazio agli psicologi: tutti ricordano le "sue" psicologhe, che entravano anche in sala parto; fu lui che da Primario all'Ospedale di Vimercate diede avvio alla psicoprofilassi e dal 1972 le diede forma definitiva, a Milano, nel mitico reparto del Buzzi. Qui creò una vera scuola e i suoi allievi di allora continuano ad applicare le sue regole nelle divisioni di maternità che dirigono negli ospedali di Milano, Lecco, Vimercate, Carate Brianza, Prato... E infatti, proprio grazie al suo lavoro, è nata e oggi ancora opera la Società italiana di Psicoprofilassi.
Questa sua bella foto è dell'anno scorso: aveva quasi 99 anni e ancora lavorava.
E, ora che se ne è andato, lo voglio ricordare con tutto l'affetto che merita da noi donne. Ma attenzione: la rivoluzione del pensiero va fatta ogni giorno.. lo sapete che è in vertiginoso aumento il ricorso al parto cesareo? eppure il parto cela in sè l'esperienza esistenziale che vi può cambiare nell'intimo anche attraverso l'accettazione del suo traumatico travaglio: visto non certo nell'aspetto punitivo! ma iniziatico.
...A tutte le donne dico: DIFFIDATE da chi vi magnifica le promesse velenose di parti "indolori" a suon di farmaci, di presunti pregi del cesareo e perfino.. infine..di pillole che vi faranno "vivere meglio" facendovi sparire le mestruazioni.

Questo è l'ultimo libro che il prof. Miraglia ci ha lasciato.. e QUI ne trovate un'anteprima in digitale.
venerdì 3 febbraio 2012
Nasce la RETE DELLE RETI FEMMINILI
Silenzio. Il web sta partorendo.
Dopo una lunga gestazione, che tramava nel buio come carne e sangue che si addensano non visti, sta venendo alla luce una creatura che era nell’ “aria” da tempo.. ve ne siete accorti?
Una creatura messa al mondo dallo sforzo congiunto del pensiero femminile, ma non solo: anche dall’aiuto degli uomini solidali con il genere femminile, e in grado di stare al fianco delle donne perché capaci di collaborare con loro senza sentirsi minacciati né sminuiti…
il bambino, che si chiamerà la RETE DELLE RETI FEMMINILI, sta mandando DA QUI i suoi primi, teneri vagiti... servono mamme, tate, sorelle, collaboratori e sostenitori di ogni natura. Chi si offre?
Una creatura messa al mondo dallo sforzo congiunto del pensiero femminile, ma non solo: anche dall’aiuto degli uomini solidali con il genere femminile, e in grado di stare al fianco delle donne perché capaci di collaborare con loro senza sentirsi minacciati né sminuiti…
il bambino, che si chiamerà la RETE DELLE RETI FEMMINILI, sta mandando DA QUI i suoi primi, teneri vagiti... servono mamme, tate, sorelle, collaboratori e sostenitori di ogni natura. Chi si offre?
La Rete delle reti intende essere un nuovo strumento COLLETTIVO per fare RETE FRA DONNE. E' suo scopo immediato e concreto mettere a disposizione di tutte un CONTENITORE TRASVERSALE e INTERATTIVO volto ad accelerare il processo di formazione del "cervello collettivo" del pensiero femminile.
Il metodo guida sarà dunque esplicitare e valorizzare i contributi di tutte, in modo di rendere più semplice, per tutte, entrare in relazione, scambiare pensieri e sostenersi più fattivamente le une con le altre.
L'obiettivo PRIMARIO di questo progetto è infatti valorizzare e connettere il pensiero femminile, che è ovunque in pieno risveglio, per sostenere l'identità femminile e potenziarne l'azione nel mondo.
La sfida è anche che, nel tempo, una simile "rete delle reti" sappia estendere le proprie connessioni in modo da non limitarsi alla realtà italiana ma di "internazionalizzarsi" stimolando lo scambio delle esperienze.
Ma.. come ci piace questa cosa del "cervello collettivo del pensiero femminile"! :-))
Etichette:
portale delle donne,
rete delle donne,
rete delle reti
giovedì 26 gennaio 2012
Luci d'amore: strade, piazze, davanzali
Questa sera, al calare del buio, migliaia di piccole luci si accenderanno ovunque, tenendo accesa simbolicamente la speranza che la violenza contro le donne si plachi, e mostrando concretamente anche il segno di una ferma volontà: di agire, finalmente, per spezzare la catena di un insensato dolore che si perpetua per ignoranza e paura.
LUMI AI DAVANZALI e FIACCOLATE in tutta Italia contro gli assassinii delle donne.
Secondo “Noi donne” in cinque anni (dal 2005 al 2010) sono state uccise in Italia dai “loro uomini” (mariti, spasimanti, fidanzati, fratelli) ben 650 donne. Le donne uccise nel 2010 sono state 127; 137 nel 2011, e nel 2012, nel solo mese di gennaio, il bilancio è già a 13 assassinii. E’ l’indifferenza, lo stare a guardare, considerando questi fatti “ineluttabili”, il terreno di questa follia.
E’ dire basta tutti insieme che può cambiare la mentalità strisciante che lo consente.
Oggi, tutti possono partecipare dalle proprie case: dalle h. 18 ognuno partecipi accendendo un segno di luce (una fiaccola, una candela, una torcia elettrica, una lampadina, un lumicino) sui propri davanzali.
Chi può, inoltre, partecipi alle fiaccolate che si svolgeranno in diverse città d’Italia; questi sono TUTTI gli appuntamenti nelle piazze:
• ANCONA: h. 18 in Piazza Roma
• CATANIA: h. 16,30 assemblea in aula 2, Fac. Lettere e Filosofia – Monastero Benedettini; h. 18,00 inizio fiaccolata
• FIRENZE: h. 19,30 in Piazza della Signoria
• GENOVA: h. 17,30 in largo E. Lanfranco, zona Corvetto
• LOCRI: h. 17.30 in Piazza dei Martiri
• MASSA: h. 18 davanti al Teatro Guglielmi
• MILANO: h. 18.30 in Piazza Mercanti
• NAPOLI: h. 18,00 in via Roma - ingresso Galleria Umberto I°.
• RIMINI: h. 18 davanti alla Casa delle Donne in p.zza Cavour
• ROMA: h. 19 in Piazza SS.Apostoli
• TORINO: h. 18 Piazza Castello angolo Via Garibald
Etichette:
femminicidi,
fiaccolata,
fiaccolate contro la violenza,
stefania noce
lunedì 23 gennaio 2012
Medit/AZIONE
E se DAVVERO cambiassimo la politica con la meditazione..?
proviamo a uscire dagli stereotipi, a sganciarci da quelle polverose idee preconcette che ci fanno vedere tutto come attraverso una nebbia.
proviamo a uscire dagli stereotipi, a sganciarci da quelle polverose idee preconcette che ci fanno vedere tutto come attraverso una nebbia.
domenica 22 gennaio 2012
Home. In italiano: il film intero sulla nostra Terra, da vedere in HD
Tutta la storia del nostro rapporto con la natura in un'ora e mezza.. un'ora e mezza di bellissime immagini e di cose importantissime da sapere; e alla fine: un progetto irrimandabile.
Etichette:
10 anni per salvare il mondo,
home,
rivoluzione del pensiero
Iscriviti a:
Post (Atom)